top of page

Vini d’Amore: Le Storie dietro Tre Etichette Straordinarie

  • Immagine del redattore: Nello Sbevazzando
    Nello Sbevazzando
  • 13 feb 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il mondo del vino è un universo di passioni inestimabili, dove ogni bottiglia racchiude una storia unica. Oltre al piacere sensoriale, il vino ci regala emozioni e narrazioni che si intrecciano tra i filari e le cantine. In occasione della festa degli innamorati, vi porteremo alla scoperta di tre vini che, oltre a essere qualitativamente eccellenti, narrano storie d’amore indimenticabili. Tre diverse etichette provenienti da altrettante regioni d’Italia accomunate da storie romantiche.


Riserva Mariella Rosé: L’Omaggio a Mariella

Mariella Rosé Contadi Castaldi

La Riserva Mariella Rosé di Contadi Castaldi è un gioiello enologico. Questo Franciacorta, ottenuto dalla combinazione di uve Pinot Nero e Chardonnay, è prodotto solo in annate eccezionali. Dopo la fermentazione in bottiglia, la Mariella Rosé riposa sui lieviti per 66 mesi, acquisendo una finezza e complessità straordinarie. Ma chi è Mariella? Il nome di questa etichetta è un omaggio alla moglie di Vittorio Moretti, fondatore di Contadi Castaldi. Mariella è stata la musa ispiratrice di questa creazione, e ogni sorso di questo vino ci avvicina alla sua storia d’amore e alla passione che ha guidato la costruzione della cantina.


Le Pergole Torte: Un Sangiovese d’Amore

Le Pergole Torte Montervine

Dalla Toscana arriva il secondo vino che ci racconta una storia d’amore: Le Pergole Torte. Questo Sangiovese in purezza, prodotto dall’azienda Montevertine, è un’icona nel mondo dei vini toscani. Dopo la vinificazione in vasche di cemento, il vino affina in tre atti: prima in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi, poi in barrique Allier per altri 12 mesi, e infine riposa per 6 mesi in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, con profumi di frutta rossa, spezie nobili e una nota minerale di grafite. Ma cosa c’è dietro il nome “Le Pergole Torte”? La leggenda narra di un amore tra il proprietario, Sergio Manetti, e una donna di nome Marta. Forse si sono incontrati sotto una pergola torta di rose, o forse il nome è un omaggio a un luogo speciale tra le vigne. Quel che è certo è che ogni sorso di Le Pergole Torte ci avvicina a questa storia d’amore e alla passione che ha dato vita a uno dei vini più amati della Toscana.


Passito di Pantelleria Ben Ryé: Il Dolce Abbraccio del Mediterraneo

Ben Ryè Donnafugata

L’ultima storia è quella dell’azienda siciliana Donnafugata, che deve il suo nome a una storia d’amore e di fuga tra la regina Maria Carolina e il suo amante, il conte di Liverpool, che si rifugiarono in una tenuta nei pressi di Marsala. Anche il loro celebre Passito di Pantelleria Ben Ryé, che significa “figlio del vento” in arabo, richiama la leggenda di un amore impossibile tra una principessa e un giovane guerriero, separati dal vento. Il Ben Ryé, realizzato principalmente con l’uva Zibibbo, è un abbraccio caldo e profumato del Mediterraneo.


Solleviamo il calice e brindiamo a queste storie che si intrecciano tra i filari e ci regalano emozioni indimenticabili.


Comentários


bottom of page